Tisane Fredde e Infusi alla Frutta: Freschi e Naturali, Perfetti per l’Estate
Quando le temperature salgono, anche le abitudini cambiano: tè fumanti e tisane calde lasciano il posto a bevande più fresche e dissetanti. In estate infatti le tisane fredde e gli infusi alla frutta si rivelano dei veri alleati per affrontare le giornate più roventi restando sempre idratati. Ma attenzione: non stiamo parlando delle bevande fredde in bottiglia che trovi al supermercato! In questo articolo scoprirai invece tutti i segreti per preparare delle ottime tisane fredde partendo da miscele sfuse in foglia: questo ti permette di personalizzare al massimo i tuoi gusti e ottenere una bevanda più salutare.
IN QUESTO ARTICOLO PARLIAMO DI:
- Le Tisane si possono fare con Acqua Fredda? Sì, e il risultato è Ottimo
- Tisane Fredde: Benessere Naturale ad ogni sorso
- Infusi alla Frutta: Freschezza Senza Teina
- Tisane Fredde Drenanti: Benessere e Leggerezza
- Rooibos Rosso e Rooibos Verde: i protagonisti delle Infusioni Estive
- Idee e Ricette per Tisane Fredde personalizzate
- Le Tisane Calde si possono Bere Fredde? Facciamo chiarezza
- Le Tisane Fredde sono il Rituale Estivo perfetto
Le Tisane si possono fare con Acqua Fredda? Sì, e il risultato è Ottimo
Una delle domande più frequenti è: le tisane si possono fare con acqua fredda? Sì! È sufficiente utilizzare ingredienti di qualità, come quelli sfusi e in foglia, e lasciare il tempo giusto per l’estrazione a freddo, una tecnica che esalta le note più delicate delle erbe e dei fiori essiccati.
Il metodo da utilizzare in questo caso per preparare le tisane a freddo si chiama infusione a freddo (o cold brew) e prevede questi passaggi:
- Versare la tisana all’interno del filtro di una caraffa (la stessa quantità di tisana che useresti per l’infusione a caldo);
- Versare acqua a temperatura ambiente sopra alle foglie di tisana;
- Chiudere la caraffa e lasciare riposare in frigo per 5-8 ore.
Se vuoi saperne di più sui metodi per preparare una tisana a freddo e tè freddo fatto in casa, puoi consultare questo articolo completo sulle tecniche di estrazione a freddo per tè e tisane.
Tisane Fredde: Benessere Naturale ad ogni sorso
A differenza delle bevande zuccherate o gassate, le tisane fredde sono:
- dissetanti e quasi prive di calorie;
- naturali: niente conservanti o dolcificanti artificiali;
- versatili: puoi prepararle con mille combinazioni di erbe, fiori, spezie e frutta.
E se scegli ingredienti in foglia, il sapore sarà ancora più ricco. Dhyāna propone una selezione di tisane in foglia ottime per l’infusione a freddo. Prova per esempio Lemongrass & Flowers, Tulsi & Mint, Rosehip & Fruits oppure Moringa & Mate. Come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente, per un’estrazione completa in acqua fredda di tutti gli aromi e i principi attivi delle tisane in foglia, sono necessarie alcune ore.

Forse ti starai chiedendo perché le tisane a freddo dei più noti marchi disponibili in commercio sono pronte in pochi minuti infondendole direttamente in acqua fredda. In molti casi dipende dal formato della tisana. Infatti le tisane “pronte in 5-8 minuti”, spesso sono realizzate con polveri o ingredienti finemente frammentati: questo aumenta enormemente la superficie di contatto tra acqua e pianta e consente un rilascio molto rapido degli aromi anche in acqua fredda.
Infusi alla Frutta: Freschezza Senza Teina
Gli infusi alla frutta sono perfetti per chi cerca una bevanda dolce, aromatica, priva di teina e adatta a tutta la famiglia. A base di frutta disidratata, gli infusi alla frutta sono spesso arricchiti da spezie e petali di fiori. Nel sito di Dhyāna sono disponibili in vendita online diversi infusi alla frutta deliziosi da gustare freddi:
- Ginger & Mandarin: infuso alla frutta con pezzetti di mela, pera e fico, fettine di arancia e cubetti di zenzero per un tocco leggermente speziato.
- Vanilla & Fruits: infuso alla frutta con frutta esotica (ananas e dattero), pezzetti di mela, fiori di calendula e vaniglia Bourbon. Dolce e aromatico.
- Berry Blend: tisana ai frutti rossi con ribes, more, lamponi, bacche di sambuco e petali di ibisco. Da agricoltura biologica.
- Rosehip & Fruits: infuso alla frutta con pezzetti di mela, mango e lampone, rosa canina e ibisco. Da agricoltura biologica.
Ma qual è il modo ideale per gustare gli infusi alla frutta in estate? Abbiamo fatto delle prove e ti possiamo dire che Rosehip & Fruits è ottima preparata con il metodo dell’infusione a freddo di cui abbiamo parlato all’inizio dell’articolo.
Invece gli infusi Ginger & Mandarin, Vanilla & Fruits e Berry Blend danno il loro meglio se preparati a caldo con un’infusione concentrata che viene poi raffreddata istantaneamente versando l’infuso bollente sopra ai cubetti di ghiaccio. Abbiamo parlato di questo metodo di preparazione anche nel nostro articolo di blog sulle tecniche di estrazione a freddo per tè e tisane.
In generale quando abbiamo un infuso con frutti rossi disidratati o spezie (come zenzero e vaniglia ad esempio), otteniamo una resa migliore preparandolo con acqua bollente per poi raffreddarlo istantaneamente con il ghiaccio sfruttando lo shock termico.
Tisane Fredde Drenanti: Benessere e Leggerezza
Tra le più apprezzate d’estate ci sono le tisane fredde drenanti, alleate preziose contro la ritenzione idrica, la sensazione di gonfiore e la pesantezza alle gambe.
Se cerchi una tisana drenante fredda efficace, orientati su miscele che contengano:
- Moringa: ricca di antiossidanti e sali minerali;
- Mate: tonico naturale e stimolante del metabolismo;
- Ortica, finocchio e tarassaco: piante depurative per eccellenza.
Nello shop online di Dhyāna puoi acquistare Moringa & Mate, una tisana che combina le proprietà drenanti e detox della mela e del cetriolo con quelle nutrienti, energizzanti e antiossidanti della moringa e del mate. Per chi è alla ricerca di una tisana fredda drenante che sia anche ricca di gusto, Moringa & Mate è la soluzione ideale.
Come preparare la tisana fredda drenante Moringa & Mate:
- Immergi 4 filtri di Moringa & Mate in una caraffa da 1 litro riempita con acqua a temperatura ambiente;
- Lascia in infusione tutta la notte (circa 8 ore);
- Estrai i filtri e gusta tutta la sua freschezza!
- Puoi conservarla in frigo per 2-3 giorni.
Rooibos Rosso e Rooibos Verde: i protagonisti delle Infusioni Estive
Il rooibos è una pianta sudafricana priva di teina, nota per le sue proprietà antiossidanti e la ricchezza di micronutrienti come vitamina C e minerali. Esistono due varietà di rooibos:
- Rooibos rosso: ha un gusto naturalmente dolce e rotondo e si ottiene dall’ossidazione delle foglie di rooibos.
- Rooibos verde: non ossidato, più erbaceo e fresco al palato. Grazie all’assenza di ossidazione, mantiene un livello più alto di antiossidanti.

Entrambi si prestano molto bene alla preparazione con la tecnica dell’infusione a freddo, mantenendo le proprietà e offrendo un sapore morbido e gustoso. Sono indicati per chi cerca una bevanda dissetante per idratarsi durante il giorno, ma anche come bevanda serale rilassante, digestiva e priva di stimolanti.
Scopri il “tè rosso” Orange Lemon Rooibos e il tè verde rooibos in vendita online sul sito di Dhyāna, ideali se stai cercando ispirazione per una tisana fredda da bere durante l’estate.
Idee e Ricette per Tisane Fredde personalizzate
Una delle cose più divertenti delle tisane fredde è che puoi personalizzarle con ingredienti freschi, creando delle vere e proprie ricette estive. Ecco alcune idee da sperimentare.
- Tisana Rosehip & Fruits + Fragole: metti in infusione 15 gr di tisana in 1 litro di acqua a temperatura ambiente e aggiungi 4-5 fragole mature tagliate a pezzetti. Lascia in frigo 6-8 ore e filtra.
- Tisana Lemongrass & Flowers + Menta: metti in infusione 10 gr di tisana in 1 litro di acqua a temperatura ambiente e aggiungi 5-6 foglie di menta fresca. Lascia in frigo 6-8 ore e filtra.
- Orange Lemon Rooibos + Limone: metti in infusione 15 gr di rooibos in 1 litro di acqua a temperatura ambiente e aggiungi 4-5 fettine di limone. Lascia in frigo 6-8 ore e filtra.
- Tisana Moringa & Mate + Mela: metti in infusione 4 filtri di tisana in 1 litro di acqua a temperatura ambiente e aggiungi 1 spicchio di mela tagliato a pezzetti. Lascia in frigo 6-8 ore e filtra.

Le Tisane Calde si possono Bere Fredde? Facciamo chiarezza
Come abbiamo spiegato in questo articolo, le tisane calde si possono bere fredde, ma per una resa migliore ti suggeriamo di tenere a mente questi consigli:
- Raffreddare una bevanda calda semplicemente lasciandola esposta all’aria non è il metodo ideale. Infatti finché la tisana si raffredda, inizia il processo di ossidazione che potrebbe modificare le proprietà organolettiche della tisana.
- Per questo motivo, se vuoi un risultato ottimale e rapido allo stesso tempo, ti consigliamo di preparare la tisana a caldo con una concentrazione doppia rispetto a quella che usi di solito, per poi raffreddarla istantaneamente versandola in una caraffa con dei cubetti di ghiaccio. In questo modo tutte le proprietà della tisana si conservano.
- In alternativa puoi preparare la tua tisana a freddo la sera prima sfruttando il metodo dell’infusione a freddo, ovvero lasciando la tisana in infusione in frigo tutta la notte partendo da acqua a temperatura ambiente. Questo metodo è ideale per preparare tisane fredde a base di erbe e fiori.
Le Tisane Fredde sono il Rituale Estivo Perfetto
Le tisane fredde e gli infusi alla frutta sono molto più di una moda estiva: sono un’abitudine sana e naturale da adottare come alternativa all’acqua per mantenere sempre un’idratazione perfetta.
Essendo privi di teina, gli infusi alla frutta e le tisane fredde sono adatti ad ogni momento della giornata, sia per gli adulti che per i bambini. Possono essere preparati con tecniche semplici ma efficaci, partendo da ingredienti in foglia di alta qualità. Infine, con le tisane fredde puoi dare spazio alla tua creatività, sperimentando ogni giorno ricette nuove con fiori e frutta fresca da aggiungere alle miscele per personalizzarle in base ai tuoi gusti!
© Riproduzione riservata
In questo articolo si parla di