“Non bere tè prima di andare a letto, che poi non dormi più!”. Quanti di noi si sono sentiti rivolgere (o hanno pronunciato essi stessi) questa domanda almeno una volta? L’origine della questione risiede nella teina, una sostanza presente nel tè alla quale vengono attribuiti effetti che vanno in contrasto con un buon sonno.
Fino a pochi anni fa sembrava una bevanda esotica, quasi fosse un antico cugino del più classico tè nero a cui noi italiani (e occidentali in genere) siamo più avvezzi. Non è decisamente più così: consumato da secoli in Cina e in varie regioni asiatiche, il tè verde è sempre più conosciuto e apprezzato anche in altri paesi, Italia compresa.
Una delle domande che ci fanno più spesso riguarda la differenza fra tisana e infuso. Non parliamo poi di cosa succede quando si “intromette” anche il decotto! La confusione deriva dai tratti in comune fra i tre, che a prima vista potrebbero portare a equipararli. Non è proprio così: in questo articolo cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile
Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
Premi la barra spaziatrice e i tasti freccia per effettuare una selezione.
Ottieni 5€ di sconto
Iscriviti alla nostra newsletter e potrai usufruire di uno sconto di 5€ sul primo acquisto. In più potrai scoprire in anteprima le promozioni e tutte le novità del mondo Dhyāna Tea.