Negli ultimi anni sempre più persone si stanno interessando al consumo del tè sfuso in foglia come alternativa alle classiche bustine “da supermercato”, spinti dalla voglia di consumare un prodotto di qualità superiore, ma anche per ricavare un momento di calma durante la giornata da dedicare a sé stessi.
Probabilmente tutti hanno sentito parlare almeno una volta di tè matcha, ma… quanti sanno esattamente che cos’è e come si utilizza? Ci siamo resi conto che c’è davvero molta confusione sul tema, quindi con questo articolo vorremmo provare a fare un po’ di chiarezza!
Per gli appassionati di tè ogni momento è buono per godersene una bella tazza fumante. Come biasimarli? La numerose varianti di tè, così come di tisane, ci permettono di spaziare fra gusti diversi senza stancarci mai. Può però essere utile sapere che certi tipi di tè e tisane sono più indicati in determinati momenti della giornata. Vediamo qualche esempio!
Le feste di Natale ti hanno messo alla prova? Ritrova l’energia perduta con l’aiuto di una bevanda tanto buona quanto ricca di proprietà benefiche: il tè matcha. Questo tipico tè giapponese, che con il suo sapore caratteristico ha “invaso” anche l’ambito più prettamente culinario, è una perla tutta da scoprire.
È una delle bevande più indicate per i freddi mesi invernali, compreso il periodo natalizio, grazie alla sua dolcezza e all’inconfondibile sapore speziato. Considerato praticamente come la bevanda nazionale indiana e ormai diffuso in tutto il mondo, la sua origine si perde nella notte dei tempi. Stiamo parlando del masala chai, il tè indiano che ha conquistato un po’ tutti.
Tutti abbiamo bevuto almeno qualche volta il tè nero, moltissimi hanno imparato ad apprezzare il tè verde, sempre più persone conoscono il tè bianco. Ma hai mai sentito parlare di tè rosso? Ci riferiamo al rooibos e cominciamo subito col mettere le cose in chiaro: non è davvero un tè! In questo articolo spiegheremo meglio di cosa si tratta e perché vale davvero la pena conoscerlo.