Tisana all’Anice: scopri la miscela Anise & Thyme
Tra le tisane digestive più popolari e amate c’è certamente la tisana all anice. Sul sito di Dhyāna Tea è possibile acquistare Anise & Thyme, una deliziosa e dolcissima tisana all anice, che è anche una delle tisane più amate della nostra intera selezione!
Puoi gustare la tisana all’anice Anise & Thyme in ogni momento della giornata e dell’anno: preparala calda lasciando in infusione un filtro in acqua bollente per 8-10 minuti, oppure fredda con il metodo dell’infusione a freddo di cui abbiamo parlato nel nostro articolo di blog con la guida sul tè freddo fatto in casa. Cosa aspetti, ti è venuta voglia di assaggiarla?
Tisana all’Anice: Benefici
La tisana all'anice è una bevanda dai molteplici benefici, grazie alle caratteristiche di questa spezia. Ecco alcuni dei principali vantaggi che offre sono:
- Favorire la digestione: l'anice è noto per le sue proprietà carminative, che aiutano a ridurre il gonfiore addominale e i gas intestinali. Stimola la produzione di enzimi digestivi, facilitando la digestione, specialmente dopo pasti abbondanti.
- Allevia i sintomi del reflusso gastrico: può aiutare a diminuire i sintomi del reflusso, grazie alla sua azione distensiva dei muscoli dello stomaco.
- Promuove il rilassamento: l'anice ha un effetto calmante sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress e l'ansia.
- Allevia i disturbi respiratori: grazie alle sue proprietà espettoranti, l'anice può aiutare ad alleviare la tosse e la congestione nasale.
- Calma i dolori mestruali: le proprietà antispasmodiche dell'anice possono aiutare a ridurre i crampi mestruali.
Tisana al Finocchio firmata Dhyāna
La Tisana Anise & Thyme è una pregiata miscela di erbe e fiori con proprietà digestive: al suo interno troviamo infatti i semi di finocchio insieme ad anice, fiori di tiglio, lemongrass, liquirizia, finocchio, tulsi, timo. La Tisana Anise & Thyme può quindi essere d’aiuto per facilitare la digestione e per contrastare il gonfiore addominale, riducendo la formazione di gas intestinali.
La Tisana Anise & Thyme contiene inoltre le bacche di Goji: questi piccoli frutti rossi che crescono spontaneamente nelle valli dell’Himalaya, nelle steppe della Mongolia, in Cina e negli altopiani del Tibet, hanno un sapore dolcissimo che rende questa tisana una vera coccola. Non servirà aggiungere alcun dolcificante, è perfetta così!
Proprietà Tisana al Finocchio
La tisana al finocchio è rinomata per le sue molteplici proprietà benefiche, che la rendono un rimedio naturale versatile. Ecco un elenco delle sue principali proprietà:
- Carminativa e digestiva: favorisce l'eliminazione dei gas intestinali, alleviando il gonfiore e il meteorismo. Stimola la digestione, aiutando a ridurre i disturbi gastrointestinali.
- Diuretica: promuove la diuresi, aiutando a depurare l'organismo e ad eliminare le tossine.
- Espettorante: può alleviare i sintomi del raffreddore, come la congestione nasale e la tosse, favorendo l'eliminazione del muco.
- Rilassante: ha un effetto calmante sul sistema nervoso, favorendo il rilassamento e il benessere generale.
- Galattogena: tradizionalmente, viene utilizzata per stimolare la produzione di latte materno nelle donne che allattano. Su questo punto però, alcuni recenti studi, raccomandano precauzione, come spieghiamo più avanti.
- Rinfrescante: può aiutare a combattere l'alitosi.
Tisana al Finocchio: Benefici
Dopo aver analizzato le proprietà della tisana al finocchio, riepiloghiamo ora quali sono i benefici della tisana al finocchio.
- Benefici per la digestione: grazie all’azione carminativa, il finocchio allevia il gonfiore addominale e il meteorismo e può aiutare a calmare i dolori addominali. Inoltre stimola la produzione di succhi gastrici per la digestione.
- Depurazione: la tisana al finocchio favorisce la diuresi, aiutando ad eliminare le tossine e a depurare l'organismo.
- Sollievo dai sintomi del raffreddore: può aiutare ad alleviare la congestione nasale e la tosse, grazie alle sue proprietà espettoranti.
- Effetto rilassante: la tisana al finocchio può avere un effetto calmante sul sistema nervoso, favorendo il rilassamento e il benessere generale.
- Supporto all'allattamento: tradizionalmente, viene utilizzata per favorire la produzione di latte materno nelle donne che allattano. Su questo punto però, alcuni recenti studi, raccomandano precauzione, come spieghiamo più avanti.
Tisane al Finocchio in Gravidanza
L'uso della tisana al finocchio in gravidanza è un argomento che suscita dibattito. Secondo alcune fonti, il consumo moderato di tisana al finocchio può essere utile in gravidanza soprattutto per alleviare gonfiori e problemi digestivi, molto comuni in questo periodo. Tuttavia, alla luce di alcuni recenti studi, l’EMA (European Medicines Agency) ovvero l’Agenzia Europea per i Medicinali, ha sconsigliato l'uso di tisane al finocchio durante la gravidanza, a causa della presenza di una sostanza potenzialmente dannosa.
A causa di questi pareri contrastanti e delle possibili controindicazioni, è consigliabile consultare il proprio medico o un esperto di fitoterapia prima di assumere tisana al finocchio in gravidanza.
Tisana al Finocchio in Allattamento
Come abbiamo accennato all’inizio di questo approfondimento, alla tisana al finocchio vengono tradizionalmente attribuite proprietà galattogene, ovvero potrebbe stimolare la produzione di latte materno nelle donne che allattano. Tuttavia, alla luce dei recenti studi condotti, l’EMA (European Medicines Agency) ha sconsigliato l'uso di tisane al finocchio durante l’allattamento.
Così come in gravidanza, anche l’assunzione di tisana al finocchio in allattamento è oggetto di dibattito. Si consiglia quindi di chiedere un parere al proprio medico, che potrà valutare i rischi e benefici per ogni caso specifico.
Tisana al Finocchio per Neonati
La tisana al finocchio è da sempre apprezzata per il sollievo da disturbi digestivi come gonfiore e flatulenza, per questo viene spesso data anche ai neonati. Tuttavia, recenti studi hanno evidenziato la necessità di un approccio più cauto, specialmente per alcune categorie di persone.
Secondo le recenti indicazioni riportate da Swissmedic, l’istituto svizzero per gli agenti terapeutici, si raccomanda di consultare un medico prima di somministrare la tisana al finocchio ai neonati e ai bambini sotto i 4 anni. Questa precauzione è dovuta alla presenza di estragolo, una sostanza naturale presente nel finocchio: studi recenti suggeriscono che l'estragolo, in quantità elevate, potrebbe avere effetti potenzialmente dannosi per la salute. Quindi, a causa della difficoltà nel determinare il dosaggio esatto di estragolo nelle tisane, Swissmedic raccomanda cautela per alcune categorie di persone, come le donne in gravidanza e allattamento e i neonati.