🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori a 49€ in Italia e 99€ in Europa

Rooibos Green

Descrizione

Il rooibos si ottiene dalle foglie aghiformi di un arbusto sudafricano chiamato Aspalathus linearis che è naturalmente privo di caffeina. Quando le foglie vengono lasciate ossidare si ottiene il più famoso rooibos rosso, mentre se l’ossidazione viene bloccata, le foglie mantengono il loro aspetto verde ed un livello più alto di antiossidanti. Una volta infuso, Rooibos Green si rivela in tazza con un sapore fresco ed elegante che ricorda la frutta non ancora matura. Abbiamo selezionato una qualità proveniente da agricoltura biologica.

OTTIMO SIA CALDO CHE FREDDO.

Ingredienti

Rooibos verde.

Preparazione

3 g
in 200ml d'acqua
8-10 minuti di infusione
Infusione a 100°

Rooibos Green

Tisana al Rooibos Verde

Per ottenere il rooibos verde l’ossidazione viene bloccata, così le foglie mantengono un livello più alto di antiossidanti. Privo di caffeina e proveniente da agricoltura biologica.

Tipologia: Tisana

Linea prodotto: Dhyāna Classics

Provenienza: Sud Africa

Formato: Sfuso, 100g ℮

Quantità infusioni: 30 infusioni

Prezzo di listino
€7,90
Prezzo scontato
€7,90
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Rooibos Verde: la Tisana Naturale Ricca di Benefici

Il rooibos verde è una variante del tradizionale e più conosciuto rooibos rosso. Entrambi si ricavano dalle foglie della pianta Aspalathus linearis, coltivata nelle regioni montuose del Cederberg in Sudafrica. Il rooibos, sia verde che rosso, non contiene caffeina (o teina, dato che caffeina e teina sono la stessa cosa) e questo lo rende ideale da gustare in qualsiasi momento della giornata, anche la sera.

Il rooibos verde, in particolare, viene lavorato in modo da evitare l’ossidazione, mantenendo così intatte molte delle sue proprietà originarie. Il risultato è una bevanda dal sapore più delicato e fresco, con note vegetali, perfetta per chi cerca un’alternativa naturale e salutare ai classici infusi di frutta.

Tè Verde Rooibos: Cos'è e Perché Sceglierlo

Spesso chiamato anche tè verde rooibos, il rooibos verde deve il suo nome al metodo di lavorazione che ricorda quello del tè verde tradizionale. Dopo la raccolta, le foglie vengono subito essiccate o sottoposte ad un getto di calore per evitare il processo di ossidazione: questo consente di preservare un maggior numero di antiossidanti, enzimi e micronutrienti. Questo processo mantiene inoltre il colore chiaro delle foglie e un profilo organolettico più vegetale e meno dolce rispetto al rooibos rosso. È una bevanda ideale per chi desidera una tisana dal sapore leggero e con un profilo nutrizionale più ricco.

Rooibos Verde: Proprietà e Benefici per il Benessere

Le proprietà del rooibos verde sono numerose e lo rendono una scelta eccellente per chi desidera integrare una bevanda naturale e benefica nella propria routine quotidiana. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà.

  • Elevato contenuto di antiossidanti, in particolare aspalatina, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a sostenere il sistema immunitario. Alcuni studi hanno dimostrato che l’ossidazione delle foglie di rooibos riduce di molto il contenuto di aspalatina, che invece rimane elevato nel rooibos verde non ossidato.
  • Ricco di micronutrienti come vitamina C e sali minerali.
  • Può contribuire al benessere digestivo grazie alla sua azione calmante sul tratto gastrointestinale.
  • Alcuni studi suggeriscono anche un potenziale ruolo nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, rendendolo interessante anche per chi ha esigenze specifiche legate al metabolismo glucidico.
  • Privo di caffeina, quindi ideale per una pausa rilassante.
  • Dissetante, ideale da consumare anche freddo in estate.
  • Povero di tannini, quindi il suo sapore è dolce e privo di astringenza.

Differenze tra Rooibos Verde e Rosso

Le differenze tra rooibos verde e rosso risiedono principalmente nel processo di lavorazione e nel profilo nutrizionale e organolettico della pianta. Il rooibos rosso, conosciuto anche come tè rosso, è ottenuto attraverso un processo di ossidazione simile a quello del tè nero, che conferisce alle foglie il caratteristico colore rosso-bruno e un sapore più dolce, morbido e rotondo.

Al contrario, il rooibos verde viene essiccato subito dopo la raccolta, evitando l’ossidazione: come abbiamo già accennato, questo consente di preservare un maggior numero di antiossidanti e di mantenere il colore verde naturale delle foglie. Anche il gusto risulta differente: il rooibos verde è più fresco ed erbaceo, anche se mai amaro o astringente grazie al basso livello di tannini. Inoltre, le proprietà benefiche del rooibos verde, in particolare quella antiossidanti, sono generalmente più concentrate, proprio grazie alla minore alterazione dei composti naturali durante la lavorazione.

Entrambe le varianti sono ottime per la salute e si adattano a gusti diversi: il rooibos rosso conquista per la sua dolcezza naturale, mentre il rooibos verde è preferito da chi cerca un infuso più leggero e ricco di principi attivi.

Scopri il Rooibos Green sul sito Dhyāna

Il Rooibos Green che trovi in vendita online sul sito di Dhyāna proviene da agricoltura biologica, per offrirti il massimo del benessere. Puoi gustarlo caldo per un momento di relax oppure freddo come bevanda dissetante. Provalo ora e scopri il piacere di una tisana naturalmente dolce e priva di caffeina.