🚚 Livraison gratuite pour les commandes supérieures à 49 € en Italie et 99 € en Europe

Lapsang Souchong

Description

Le Lapsang Souchong est un thé noir particulièrement apprécié des amateurs de saveurs intenses comme le whisky et les cigares : on dit d'ailleurs que c'était le thé préféré de Churchill ! Les feuilles sont fumées avec du bois de pin riche en résine, acquérant le caractère fumé typique qui l'a rendu célèbre. Le Lapsang Souchong est également surprenant en cuisine : essayez-le dans la préparation d'un risotto ou accompagné d'un houmous de pois chiches.

La qualité de Lapsang Souchong que nous vous proposons est issue de l'agriculture biologique et a été soumise à un processus de fumage d'intensité moyenne : la note fumée est donc douce et agréable .

Ingrédients

Thé noir, fumée.

Origine

Le lieu d'origine du Lapsang Souchong est la région des montagnes Wuyi dans la province du Fujian , au nord de la Chine. Considéré comme le premier thé noir de l'histoire , ses origines remontent à la dynastie Ming . Une nuit, des soldats chinois s'arrêtèrent pour se reposer dans une usine de thé sur les feuilles fraîchement cueillies et le lendemain matin les feuilles étaient oxydées et odorantes : pour ne pas les perdre, les agriculteurs décidèrent de les fumer avec du bois de pin local et c'est ainsi qu'est né ce fameux thé fumé.

Préparation

2g
dans 200 ml d'eau
3-4 minutes d'infusion
Infusion à 95°

Lapsang Souchong

Thé noir chinois fumé

Il Lapsang Souchong è un tè nero affumicato con legna di pino, molto apprezzato dagli amanti dei sapori intensi come whisky e sigari. Da agricoltura biologica.

Typologie: Toi

Gamme de produits: Origine unique

Provenance: Fujian, Chine

Format: En vrac, 50g ℮

Quantité d'infusions: 25 perfusions

Prix normal
€6,90
Prix réduit
€6,90
Prix normal
Épuisé
Prix unitaire
par 
Taxes incluses. Frais d'expédition calculés lors du paiement.

Lapsang Souchong Tea: un tè affumicato

Cosa distingue il Lapsang Souchong Tea dagli altri tè neri? Indubbiamente la sua affumicatura, caratteristica per cui è maggiormente conosciuto. La lavorazione tradizionale prevede che l’affumicatura avvenga in antiche fabbriche di legno, dove al piano terra viene bruciata la legna di pino, mentre al piano superiore vengono disposte le foglie di tè nero che acquisiranno il tipico sentore affumicato. La legna di pino, in particolare la corteccia, è ricca di resina: se si vuole ottenere un tè molto affumicato la corteccia viene bruciata insieme al tronco, mentre per un’affumicatura più delicata la corteccia viene rimossa. Anche la durata dell’affumicatura naturalmente influisce sulla resa finale.

Tutti i Lapsang Souchong sono affumicati? In realtà no. Viene prodotta anche una varietà non affumicata, conosciuta come Unsmoked Lapsang Souchong, che è quella maggiormente apprezzata dai bevitori di tè cinesi.

Black Tea Lapsang Souchong: il primo tè nero della storia

Il Lapsang Souchong Black Tea non è un tè nero qualsiasi. Oltre a distinguersi per la sua affumicatura, il souchong lapsang è anche conosciuto per essere stato il primo tè nero della storia: in particolare la sua origine viene collocata durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.). In quest’epoca in Cina avvennero grandi cambiamenti nella lavorazione del tè, per esempio si passò dalla produzione del tè compresso al tè sfuso e si iniziarono a produrre anche altre categorie di tè oltre a quello verde come da tradizione, come appunto il tè nero, grazie alla scoperta del fenomeno dell’ossidazione.

Esistono diverse leggende che narrano l’origine del tè nero e del Lapsang Souchong. Una di queste narra che a causa del divieto da parte dell’Imperatore di produrre tè in forma compressa, come ormai si faceva da secoli in Cina, molte fabbriche dei Monti Wuyi furono costrette a cessare l’attività. Dopo oltre un secolo, quando le fabbriche riaprirono, molte conoscenze erano andate perdute e vennero commessi degli errori nella lavorazione, lasciando accidentalmente ossidare le foglie. Per rimediare a questo errore, il tè venne essiccato sulla legna di pino che cresceva localmente e assunse così il tipico carattere affumicato del Lapsang Souchong Black Tea.

Te Lapsang Souchong: da cosa deriva il nome?

Il nome di questo tè può apparire indubbiamente strano, soprattutto a chi non è familiare con i termini cinesi. Proviamo a dare qualche spiegazione.

Il termine Souchong si traduce in cinese come “Xiao Zhong”, ovvero “varietà a foglia piccola”, il tipo di pianta locale utilizzata per produrre questo tè. Il termine Lapsang potrebbe invece derivare da “Zheng Shan” ovvero “montagna originale” oppure da “Lei Xun” ovvero "fragranza di fumo" in un dialetto locale del Fujian.