🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori a 49€ in Italia e 99€ in Europa

Keemun

Descrizione

Il Keemun è uno dei più famosi tè cinesi, particolarmente amato da chi predilige i tè neri eleganti e delicati, caratteristiche ottenute grazie ad una lenta ossidazione. Si distingue per le note fruttate di susina matura, leggere note di malto e cacao, e la delicata dolcezza. Proveniente da agricoltura biologica.

Ingredienti

Tè nero. Può contenere tracce di uova, arachidi, glutine, lattosio, frutta a guscio, anidride solforosa, solfiti, sedano, semi di sesamo, soia.

Provenienza

Provenienza tè, Cina, Anhui

Il Keemun viene prodotto a partire da fine 1800 nella provincia della Cina orientale dell’Anhui, rinomata per la produzione di molti pregiati tè cinesi. In particolare il luogo di origine di questo tè si trova nell’area di Huangshan (la celebre Montagna Gialla) nella contea di Qimen, da cui deriva il suo nome. Lavorato con i metodi tradizionali del Fujian, dove è stata messa a punto la tecnica di ossidazione dei tè neri, il Keemun è una vera raffinatezza.

Preparazione

2 g
in 200ml d'acqua
3 minuti di infusione
Infusione a 95°

Keemun

Tè Nero Cinese Dolce e Delicato

Il Keemun è uno dei più famosi tè cinesi, perfetto per chi ama i tè neri eleganti e delicati. Si distingue per le note fruttate e la delicata dolcezza. Da agricoltura biologica.

Tipologia:

Linea prodotto: Single Origin

Provenienza: Anhui, Cina

Formato: Sfuso, 50g ℮

Quantità infusioni: 25 infusioni

Prezzo di listino
€6,90
Prezzo scontato
€6,90
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Keemun Black Tea

Secondo la leggenda, il Keemun black tea venne prodotto per la prima volta alla fine del 1800 da un uomo cinese che aveva prestato servizio come soldato nell’esercito di stanza nel Fujian. Il Fujian è una provincia della Cina nota per la produzione di molti tè cinesi pregiati e anche per essere la zona dove è stato sviluppato per la prima volta il metodo di lavorazione del tè nero, basato sull’ossidazione delle foglie. Durante il periodo del servizio militare l’uomo aveva notato che i coltivatori di tè di questa regione si erano molto arricchiti e decise che una volta andato in pensione avrebbe messo in pratica il processo di lavorazione imparato nel Fujian. Tornato quindi nella sua terra di origine, il Qimen nella provincia di Anhui, fondò un’azienda e con le foglie di tè coltivate in quella zona iniziò a produrre un tè nero che diventerà conosciuto come Keemun.

Se vuoi saperne di più sulla lavorazione del tè foglia, puoi leggere il nostro approfondimento dedicato ai diversi tipi di tè.

Keemun Tea

Il keemun tea è molto popolare in Occidente, apprezzato soprattutto da chi ama i tè neri più morbidi e delicati. Viene utilizzato per la realizzazione di molte miscele classiche come ad esempio l’English Breakfast, il Russian Caravan, l’Earl Grey e il Rose Congou. Il Keemun viene utilizzato in questi blend per aggiungere corpo e un aroma elegante e raffinato. Il te keemun è infatti caratterizzato da note floreali che ricordano la rosa, note fruttate di pesca e susina, note di frutta secca come la noce, note di cacao e un leggero sentore affumicato. Grazie al suo corpo morbido e rotondo, il keemun tea è un vero abbraccio per il palato.