Lapsang Souchong ist ein Schwarztee, der besonders von Liebhabern intensiver Aromen wie Whisky und Zigarren geschätzt wird: Es heißt sogar, er sei Churchills Lieblingstee gewesen! Die Blätter werden mit harzreichem Kiefernholz geräuchert, wodurch sie den typischen rauchigen Charakter erhalten, der sie berühmt gemacht hat. Auch in der Küche überrascht Lapsang Souchong: Probieren Sie es bei der Zubereitung eines Risottos oder zusammen mit einem Kichererbsen-Hummus.
Die von uns angebotene Qualität von Lapsang Souchong stammt aus biologischem Anbau und wurde einem mittelintensiven Räucherprozess unterzogen: Die Rauchnote ist daher weich und angenehm .
Zutaten
Schwarzer Tee, Rauch.
Herkunft
Der Ursprungsort von Lapsang Souchong ist das Wuyi-Gebirge in der nördlichen Provinz Fujian in China. Er gilt als der erste Schwarztee der Geschichte und seine Ursprünge gehen auf die Ming-Dynastie zurück. Eines Nachts machten chinesische Soldaten in einer Teefabrik auf den frisch gepflückten Blättern Rast, und am nächsten Morgen waren die Blätter oxidiert und rochen: Um sie nicht zu verlieren, beschlossen die Bauern, sie mit einheimischem Kiefernholz zu räuchern, und so entstand dieser berühmte geräucherte Tee.
Vorbereitung
2 g
in 200 ml Wasser
3-4 Minuten Ziehzeit
Aufguss bei 95°
Lapsang Souchong
Geräucherter chinesischer Schwarztee
Il Lapsang Souchong è un tè nero affumicato con legna di pino, molto apprezzato dagli amanti dei sapori intensi come whisky e sigari. Da agricoltura biologica.
Cosa distingue il Lapsang Souchong Tea dagli altri tè neri? Indubbiamente la sua affumicatura, caratteristica per cui è maggiormente conosciuto. La lavorazione tradizionale prevede che l’affumicatura avvenga in antiche fabbriche di legno, dove al piano terra viene bruciata la legna di pino, mentre al piano superiore vengono disposte le foglie di tè nero che acquisiranno il tipico sentore affumicato. La legna di pino, in particolare la corteccia, è ricca di resina: se si vuole ottenere un tè molto affumicato la corteccia viene bruciata insieme al tronco, mentre per un’affumicatura più delicata la corteccia viene rimossa. Anche la durata dell’affumicatura naturalmente influisce sulla resa finale.
Tutti i Lapsang Souchong sono affumicati? In realtà no. Viene prodotta anche una varietà non affumicata, conosciuta come Unsmoked Lapsang Souchong, che è quella maggiormente apprezzata dai bevitori di tè cinesi.
Black Tea Lapsang Souchong: il primo tè nero della storia
Il Lapsang Souchong Black Tea non è un tè nero qualsiasi. Oltre a distinguersi per la sua affumicatura, il souchong lapsang è anche conosciuto per essere stato il primo tè nero della storia: in particolare la sua origine viene collocata durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.). In quest’epoca in Cina avvennero grandi cambiamenti nella lavorazione del tè, per esempio si passò dalla produzione del tè compresso al tè sfuso e si iniziarono a produrre anche altre categorie di tè oltre a quello verde come da tradizione, come appunto il tè nero, grazie alla scoperta del fenomeno dell’ossidazione.
Esistono diverse leggende che narrano l’origine del tè nero e del Lapsang Souchong. Una di queste narra che a causa del divieto da parte dell’Imperatore di produrre tè in forma compressa, come ormai si faceva da secoli in Cina, molte fabbriche dei Monti Wuyi furono costrette a cessare l’attività. Dopo oltre un secolo, quando le fabbriche riaprirono, molte conoscenze erano andate perdute e vennero commessi degli errori nella lavorazione, lasciando accidentalmente ossidare le foglie. Per rimediare a questo errore, il tè venne essiccato sulla legna di pino che cresceva localmente e assunse così il tipico carattere affumicato del Lapsang Souchong Black Tea.
Te Lapsang Souchong: da cosa deriva il nome?
Il nome di questo tè può apparire indubbiamente strano, soprattutto a chi non è familiare con i termini cinesi. Proviamo a dare qualche spiegazione.
Il termine Souchong si traduce in cinese come “Xiao Zhong”, ovvero “varietà a foglia piccola”, il tipo di pianta locale utilizzata per produrre questo tè. Il termine Lapsang potrebbe invece derivare da “Zheng Shan” ovvero “montagna originale” oppure da “Lei Xun” ovvero "fragranza di fumo" in un dialetto locale del Fujian.