🚚 Kostenloser Versand für Bestellungen über 49 € in Italien und 99 € in Europa

Gyokuro

Beschreibung

Gyokuro ist ein sehr kostbarer grüner Tee, dessen Name „ Jadetau “ bedeutet. Er stellt einen sehr kleinen Prozentsatz der Teeproduktion in Japan dar und gilt als Tee für Kenner , der in kleinen Schlucken genossen wird. Mit seinen glänzenden, zu dünnen Nadeln gerollten Blättern , seiner starken Umami-Note , seinem weichen und reichen Geschmack und seiner Süße repräsentiert Gyokuro die Essenz des japanischen Geschmacks und der japanischen Ästhetik. Die Qualität, die wir Ihnen bieten, stammt aus biologischem Anbau .

AUSGEZEICHNET, SOWOHL WARM ALS AUCH KALT .

Zutaten

Grüner Tee.

Herkunft, Beschattung und Sorte

Gyokuro ist ein sehr feiner Tee , dessen Blätter im Frühling von Hand gepflückt werden. Insbesondere ist die Qualität, die wir Ihnen anbieten, ein Shincha Gyokuro : Shincha bedeutet „neuer Tee“ und wird tatsächlich mit der allerersten Ernte des Jahres gewonnen, die im Frühling erfolgt. Shincha gilt als die beste Ernte des Jahres und seine Produktion ist begrenzt, weshalb er bei Liebhabern sehr begehrt ist.

Dieser Gyokuro wird im Süden Japans , in der Provinz Kagoshima , aus der Sorte Saemidori hergestellt: Dies ist eine sehr beliebte Sorte, die die perfekte Balance zwischen dem süßen und Umami- Geschmack und dem pflanzliche und mineralische Noten.

Vor der Ernte werden die Pflanzen drei Wochen lang beschattet , wodurch bis zu 90 % des Sonnenlichts herausgefiltert werden: Durch diese Anbautechnik wird eine hohe Konzentration der Aminosäure L-Theanin erreicht, die den Umami-Geschmack betont, eine bei japanischen Tees sehr begehrte Eigenschaft. Dank der Beschattung weisen Gyokuro-Blätter auch einen höheren Chlorophyll- und Koffeingehalt auf. Nach einer kurzen Dämpfeinlage werden nur die feinsten und saubersten Nadeln zur Herstellung von Gyokuro ausgewählt.

Vorbereitung

2 g
in 200 ml Wasser
1 - 1,5 Minuten Ziehzeit
Aufguss bei 60°

Gyokuro

Jade Dew Grüner Tee

Il Gyokuro è un tè verde prezioso da assaporare a piccoli sorsi che rappresenta l’essenza del gusto e dell’estetica giapponese. Da agricoltura biologica.

Typologie: Du

Produktreihe: Einzelner Ursprung

Ursprung: Kagoshima, Japan

Format: In Großpackung, 50g ℮

Menge der Infusionen: 25 Aufgüsse

Shincha – Erste Frühlingsernte

Normaler Preis
€17,90
Sonderpreis
€17,90
Normaler Preis
Ausverkauft
Einzelpreis
pro 
inkl. MwSt. zzgl. Versandkosten

Gyokuro: il pregiato tè verde giapponese dal gusto umami

Il Gyokuro è considerato uno dei tè giapponesi più rari e preziosi: la sua produzione copre infatti meno dell’1% di tutto il tè prodotto in Giappone. Il suo gusto dolce e umami, la consistenza densa e brodosa e l’alto contenuto di amminoacido L-teanina lo rendono davvero unico nel panorama dei tè verdi. Proprio per la sua particolarità, è un tè che va “capito” e approcciato a piccoli sorsi, sia nel senso letterale che figurato del termine. Cerchiamo dunque di capire, a piccoli sorsi, cosa rende unico il Gyokuro.

Cos’è il Gyokuro e Dove si Produce

Il termine Gyokuro si traduce come “rugiada di giada”, un nome che evoca subito qualcosa di prezioso. Si tratta infatti di un tè verde giapponese di altissima qualità coltivato tradizionalmente nella zona di Uji nella prefettura di Kyoto. Negli ultimi anni tuttavia anche altre regioni stanno ottenendo ottimi risultati con la produzione di questo tipo di tè: ad esempio Mie vicino a Kyoto, oppure Yame e Kagoshima nel sud del Giappone.

Gyokuro Tea: caratteristiche e differenze rispetto ad altri tè verdi

Ciò che rende unico il Gyokuro Tea è il metodo di coltivazione che prevede di ombreggiare le piante di tè per almeno 3 settimane prima della raccolta arrivando a filtrare il 90% della luce solare. Il Gyokuro è quindi un tè d’ombra, così come anche il Matcha, che però viene macinato in polvere finissima.

A cosa serve ombreggiare le piante di tè? Questa tecnica di coltivazione è mirata ad incrementare i livelli di L-teanina, un aminoacido che determina il gusto dolce e umami del Gyokuro, molto apprezzato e ricercato in Giappone, sia nel tè che nel cibo. I produttori di Gyokuro fanno quindi del loro meglio per produrre un tè in cui le note umami siano più evidenti possibile. Grazie all'ombreggiatura, le foglie di Gyokuro tea hanno anche livelli maggiori di clorofilla, acquisendo un colore verde intenso e brillante. 

L’ombreggiatura delle piante di tè può essere fatta con coperture di materiale sintetico oppure, in casi molto più rari, con materiali naturali come stuoie di paglia di riso e canne. In entrambi i casi la struttura utilizzata è del tipo a baldacchino, con le coperture non direttamente appoggiate sulle piante: questo metodo che si chiama tana-gake permette una migliore circolazione dell’aria ed è utilizzato per produrre il gyokuro e il matcha. Il metodo di copertura diretta delle piante si chiama invece jika-gake e viene usato per produrre kabusecha (un sencha ombreggiato per 1-2 settimane) oppure matcha di bassa qualità.

Secondo alcune ricerche, l’ombreggiatura è un metodo inventato in origine per proteggere le piante dal gelo e solo in seguito si scoprì che questa tecnica di coltivazione migliorava il sapore del tè.

Il Green tea Gyokuro si distingue per il suo colore verde brillante, la consistenza densa e brodosa e l’astringenza praticamente nulla. Con il suo sapore intenso e persistente, la degustazione di un gyokuro è una vera e propria esperienza. 

Tè Gyokuro: Proprietà e Benefici per corpo e mente

Parlare delle proprietà del tè Gyokuro significa esplorare i numerosi benefici che questo tè verde apporta al nostro benessere:

  • Rilassamento mentale: rispetto a un classico sencha, il te gyokuro ha una maggiore concentrazione di L-teanina, un aminoacido che dona rilassamento mentale, aiutando a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. 
  • Ricco di antiossidanti: come tutti i tè verdi, il Gyokuro te è una fonte importante di catechine, utili per contrastare i radicali liberi.
  • Supporto al metabolismo: la presenza di caffeina stimola il metabolismo senza causare nervosismo. L’ombreggiatura delle piante aumenta i livelli di caffeina: tuttavia la presenza dell’aminoacido L-teanina modera l’assorbimento della caffeina e con le sue proprietà calmanti va a contrastarne l’effetto eccitante. 

Come preparare correttamente il Te Gyokuro

Preparare il te Gyokuro richiede attenzione e pazienza per esaltarne appieno l’aroma:

  • Temperatura dell'acqua: circa 50–60°C, molto più bassa rispetto ad altri tè al fine di estrarre al meglio le note umami.
  • Quantità di foglie: 2 grammi per 200 ml
  • Infusione: 1-2 minuti

Se utilizzi una kyusu, la teiera giapponese tradizionale in argilla, puoi fare delle infusioni multiple seguendo questi accorgimenti:

  • Aumenta la quantità di foglie: 5-6 grammi per una teiera da 250-300 ml
  • Prima infusione: 2 minuti a 50°C
  • Infusioni successive più brevi a temperatura più alta: ad esempio la seconda infusione per 1 minuto a 55°C e la terza infusione per 30 secondi a 60°C

Il risultato? Una bevanda dal colore verde brillante, gusto dolce e umami con intensi sentori marini.

Dove acquistare il Tè Gyokuro di qualità

Il green tea Gyokuro rappresenta un’eccellenza assoluta nel mondo del tè. È l’ideale per chi cerca una pausa di relax, un rituale meditativo o semplicemente vuole scoprire un prodotto artigianale giapponese di altissima qualità. Se desideri acquistare del tè Gyokuro autentico, ti consigliamo di rivolgerti a negozi specializzati in tè giapponesi o rivenditori online affidabili come Dhyāna.